Iniziative 2018-2019

CONTEST “UNA PILA ALLA VOLTA”

I ragazzi della classe 2^ media del nostro istituto hanno partecipato al contest “UNA PILA ALLA VOLTA”. La classe, divisa in due squadre, ha realizzato due lavori con le pile esauste. I video di presentazione dei due lavori sono stati caricati sulla piattaforma del contest per poter essere VOTATI.


VIDEO Contro il bullismo e Cyberbullismi – #PARLIAMONE


Corso Informatica per i Genitori

“Genitori Connessi”

 Scarica le dispense


Corso British

Quest’anno la frequenza al corso di lingua inglese pomeridiano The Quantock Institute che funziona nell’Istituto da tanti anni, è aperta non solo agli studenti della scuola secondaria ma anche agli alunni della scuola primaria.

Il progetto, finalizzato a potenziare le abilità comunicative in lingua inglese, si svolge con cadenza settimanale e è tenuto da un’insegnante di madre lingua.

La scuola incoraggia questo corso perché è:

  • una lingua conosciuta e parlata in quasi tutto il mondo;
  • la lingua degli affari e degli scambi commerciali: se un italiano e un giapponese devono vendere o acquistare qualcosa, usano l’ Inglese;
  • la lingua dei nuovi mezzi tecnologici: computer, stereo e videoregistratori; i piloti degli aerei e i capitani delle navi, per comunicare tra di loro, utilizzano questa lingua;
  • una lingua molto utile per il turista, dal momento che l’inglese è parlato in molte località del pianeta;
  • la lingua della musica leggera: basta accendere la radio per sentire che la maggior parte delle canzoni è in Inglese.

In maggio, gli alunni sostengono, presso la nostra scuola, l’esame per il conseguimento delle certificazioni Cambridge English


Laboratorio Teatrale

L’esperienza del laboratorio teatrale con docenti qualificati DAMS continua a dare ottimi risultati.

Lo svolgimento del progetto, in orario curricolare, si pone come arricchimento del curricolo e secondo modalità laboratoriali; viene proposto a tutte le classi della scuola secondaria di I grado e alle classi III – IV e V della scuola primaria.

Non si propone la formazione dell’attore o la semplice messa in scena di un testo, che rimarrebbe un’esperienza, pur piacevole, ma fine a se stessa: è inteso, invece, come un mezzo per migliorare il rapporto con se stessi, per abilitare al lavoro di gruppo e per crescere nell’accettazione di sé e degli altri nel confronto reciproco.

Il laboratorio teatrale, inteso come forma interattiva di linguaggi diversi: verbale, non verbale, mimico, gestuale, musicale, si configura come prezioso strumento formativo multidisciplinare e interdisciplinare. Inoltre attraverso il teatro si potenzia e si accresce notevolmente l’autostima, la disinibizione e la creatività dei ragazzi, vengono resi protagonisti degli avvenimenti scenici. Come il gioco li aiuta a scoprire e a conoscere nuovi aspetti della propria personalità, così le attività teatrali sviluppano la relazione con se stessi e con gli altri e costruiscono e rafforzano l’identità della persona.

Al termine del laboratorio è previsto un importante spettacolo conclusivo nel quale sono utilizzati e proposti i risultati ottenuti nel laboratorio.


Viaggi Di Istruzione

La scuola considera i viaggi di istruzione, le uscite didattiche, le visite guidate a musei,  a mostre, a manifestazioni culturali, e partecipazione ad attività teatrali, parte integrante e qualificante dell’Offerta Formativa perché rivestono un ruolo importante nella formazione degli alunni, danno l’opportunità di approfondire sul campo i temi trattati in classe e ampliare le conoscenze.

L’attività fuori classe, poi, è anche un momento privilegiato per la socializzazione.